mercoledì 26 ottobre 2011

A tutta pasta

 

Strane le coincidenze gastronomiche, a volte. Sono 10 giorni che giro per l’Italia (e l’Europa) per manifestazioni gastronomiche, e in tutti i casi la protagonista - dichiarata o meno - e’ stata la pasta.

domenica 16 ottobre 2011

Claudio Corallo, la purezza del cacao e la "prova dell'acqua"

L'altro giorno ho avuto la fortuna di conoscere di persona, all'Enoteca Trimani, Claudio Corallo. Ci avevo gia' parlato al telefono qualche anno fa per un'intervista per il Gambero Rosso, ma vederlo in carne e ossa e' un altra storia e ancora una volta devo ringraziare gli amici e il mio lavoro (anche quello nuovo!) per le possibilita' che mi da. Per chi non lo sapesse, parlando di cioccolato Claudio Corallo e' un nome quasi mitico, che gli addetti ai lavori pronunciano con un misto di venerazione, ammirazione e talvolta fastidio e imbarazzo.

mercoledì 12 ottobre 2011

London Calling

A meno di una settimana dal ritorno dell'atteso appuntamento con Identita' London - cioe' il congresso milanese di alta cucina ideato da Paolo Marchi in tresferta nella capitale britannica - Londra fa parecchio parlare di se' gastronomicamente e non solo, e io non vedo l'ora di toccare suolo inglese per provare un po' di posti nuovi pare molto interessanti, oltre che per assistere alle lezioni del congresso IG. 

mercoledì 5 ottobre 2011

News: la rivincita della Stevia

Antefatto: la Stevia Rebaudenga e' una erbacea della famiglia dei crisantemi, originaria della zona montuosa fra Paraguay e Brasile.
E' ormai piuttosto conosciuta per la sua notevole capacità dolcificante: al naturale (foglie) è almeno 10 volte più dolce del normale zucchero da tavola, l'estratto in polvere dolcifica anche 400 volte di piu' senza averne le controindicazioni come calorie, diabete e carie.

domenica 2 ottobre 2011

News: Kuminda, il cibo e' un diritto

A Milano Kumina, il festival del diritto al cibo, con una rassegna di filmati d’autore selezionati dal Festival delle Terre di Roma

Comuncato stampa: Con il sostegno di Agis Lombardia, all'interno di Kuminda - festival del diritto al cibo (dal 14 al 16 ottobre, Cascina Cuccagna, e il 17 e 18 ottobre, dalle 17, all’Anteo spazio Cinema) - sarà presentata una rassegna di corto e lungometraggi selezionati dalle ultime tre edizioni del Festival delle Terre (Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità) di Roma.

9 chef per una cena Reale... e "buona"

Finalmente sono riuscita ad andare al Reale nella sua nuova sede di Castel di Sangro, a Casadonna. Un progetto ambizioso e coraggioso quello di Niko e Cristiana Romito - che proprio il giorno della cena di cui sto parlando ha fatto una scappata a Milano a ritirare il premio come Miglior Maitre d'Italia per la guida Identita' Golose -, restaurare un monastero abbandonato per trasformarlo in un complesso dedicato alla gastronomia e al bien vivre (ristorante gourmet, sala per cerimonie, camere, scuola di cucina, vigna).

mercoledì 28 settembre 2011

Da Enzo a Trastevere (che era Teo e ora e' Francesco)

Ieri sera, sprezzante della stanchezza - e del pericolo corso dal mio fegato dopo la cena della sera prima, si cui scrivero' poi - sono stata finalmente da Enzo al 29, a Trastevere.
Storica trattoria del quiet side trasteverino, questo minuscolo locale ha una storia - appunto - davvero lunga che ieri sera ci e' stata raccontata da Francesco, l'attuale titolare che l'ha ripresa in gestione seguendo le orme del padre dopo una parentesi fortunata affidata a Teo, ora in un nuovo locale a pochi passi.